Biography

Daniele Rustioni, 41, is one of the most compelling conductors of his generation and is a major presence at leading opera houses and symphony orchestras. In 2022, the International Opera Awards named him “Best Conductor.” His opera repertoire numbers over 70 works spanning over centuries and ranging from Italian to French, German to Russian, and more.

Now in his eighth season as Music Director of Opéra National de Lyon, Rustioni concludes his tenure in summer 2025. He was Principal Guest Conductor of the Bavarian State Opera till October 2023, a position created especially for him for the first time in the history of this iconic German House. He has led performances at the nearly all of the most important international opera houses and festivals, including Aix-en-Provence Festival, BBC Proms, Berlin State Opera, Dutch National Opera, Paris Opera, Royal Opera House Covent Garden, Salzburg Festival, Teatro Real, Zurich Opera House and the Teatro alla Scala. In Italy, his homeland, he has also conducted at Opera di Roma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino (Florence), Teatro La Fenice (Venice), Rossini Opera Festival (Pesaro) and Teatro San Carlo (Naples).

In addition to opera and symphonic concerts, Rustioni and the Opéra National de Lyon give regular performances at the Théâtre des Champs-Elysées in Paris as well as at the Aix-en-Provence Summer Festival. International tournée include Oman and Italy. He opened the company’s 2024 – 2025 season with a critically acclaimed new production of Wozzeck staged by Richard Brunel. In July 2024 he received the Chevalier des Arts et Lettres of the French Republic for his cultural services as Music Director of the Opéra National de Lyon.

  • The Metropolitan Opera has been an important part of Rustioni’s artistic life since his debut in 2017 with Aida. In November 2024, he was appointed as the third Principal Guest Conductor of the legendary opera house in New York beginning with the 2025 – 2026 season, following the footsteps of his predecessors Valery Gergiev and Fabio Luisi. Most recently, he led the new production of Carmen at New Year’s Eve Gala followed by performances in January 2024. He has also led performances of Falstaff, Le Nozze di Figaro, and a new production of Rigoletto. He made his Carnegie Hall debut with the Met Orchestra in February 2023.

    Highlights of the 2024 – 2025 season include debuts with the London Symphony Orchestra, Philharmonia Orchestra, Philharmonie de Luxembourg, New York Philharmonic, Detroit Symphony and San Diego Symphony. He returns to the Danish National Symphony Orchestra, Philadelphia Orchestra, Pittsburgh Symphony, Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, among others.

    Rustioni’s guest conducting engagements have included the London Philharmonic, City of Birmingham Symphony, Hallé Orchestra, BBC Symphony and Philharmonic Orchestras, St Petersburg Philharmonic, Bergen Philharmonic, Swedish Radio Symphony, Helsinki Philharmonic, Philharmonique de Monte-Carlo, Bayerisches Staatsorchester, Staatsorchester Stuttgart, Gürzenich Orchester Köln, Netherlands Philharmonic at Concertgebouw, Belgian National Orchestra, Philharmonia Zürich, Barcelona Symphony Orchestra (OBC), and the Filarmonica della Scala.

    In spring 2024, Rustioni completed his tenure as Music Director of the Ulster Orchestra which he repositioned within the orchestral firmament in the UK. He was Music Director of the Orchestra della Toscana from 2014 – 2020 and served as Artistic Director until January 2023.

    Rustioni has made regular appearances in Japan since his debut conducting Madama Butterfly at the Nikikai Opera in 2014, including performances with the Kyushu Symphony Orchestra, the HPAC Symphony Orchestra, the Tokyo Symphony Orchestra, the Osaka Philharmonic and the Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra.

    Rustioni’s most recent recording was Aigul Akhmetshina’s debut album on Decca. His discography includes a variety repertoire for Deutsche Grammophon, Naxos, Opera Rara, and Sony Classical. In 2022, Naxos released the video of Rimsky-Korsakov’s The Golden Cockerel directed by Barrie Kosky at the Opéra National de Lyon.

    Rustioni began his career in 1993 as a member of Teatro alla Scala’s children’s chorus. He continued his studies at the Milan Conservatory “G.Verdi”, Sienna’s Accademia Musicale Chigiana (Diploma d’Onore) and London’s Royal Academy of Music (ARAM). He resides in London with his wife violinist Francesca Dego and their daughter.

Daniele Rustioni, 41 anni, è uno dei direttori d'orchestra più importanti della sua generazione e una presenza costante nei principali teatri d'opera e orchestre sinfoniche internazionali. Nel 2022 ha vinto gli International Opera Awards come “Best Conductor of the year”. Il suo repertorio operistico vanta oltre settanta titoli che abbracciano più secoli e spaziano dall'italiano al francese, dal tedesco al russo, inglese e contemporaneo.

Giunto all’ottava stagione come direttore musicale dell'Opéra National de Lyon, Rustioni terminerà il suo incarico nell'estate del 2025. È stato Direttore Ospite Principale dell’Opera di Stato Bavarese fino ad ottobre 2023, una posizione creata appositamente per lui, la prima volta nella storia di questo iconico Teatro tedesco. Ha diretto nuove produzioni e concerti in quasi tutti i più importanti teatri d'opera e festival, tra cui il Festival di Aix-en-Provence, BBC Proms, Opera di Stato di Berlino, Opera Nazionale Olandese, Opera di Parigi, Royal Opera House-Covent Garden, Festival di Salisburgo, Teatro Real di Madrid, Opera di Zurigo e il Teatro alla Scala. In Italia ha diretto anche all'Opera di Roma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro La Fenice, Rossini Opera Festival e al Teatro San Carlo.

Rustioni e l'Opéra National de Lyon si esibiscono regolarmente anche al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi e “in residence” al Festival di Aix-en-Provence. Ha inaugurato la stagione 2024-2025 a Lyon con una nuova produzione del Wozzeck di A.Berg con la regia di Richard Brunel, che ha ricevuto unanimi consensi da parte della critica. Nel 2024 è stato nominato “Chevalier des Arts et Lettres” della Repubblica Francese per la sua pluriennale attività come direttore musicale dell'Opéra National de Lyon.

  • Il Metropolitan Opera rappresenta una parte importante della vita artistica di Rustioni fin dal suo debutto nel 2017 con Aida. Nel novembre 2024 è stato nominato Direttore Ospite Principale del leggendario teatro d'opera di New York a partire dalla stagione 2025-2026, il terzo maestro, dopo Valery Gergiev e Fabio Luisi, a ricevere questo prestigioso incarico nei 141 anni di storia del Met. Di recente, ha diretto la nuova produzione di Carmen al Gala di Capodanno, seguito dalle rappresentazioni nel gennaio del 2024. Ha inoltre diretto le riprese di Falstaff, Le Nozze di Figaro e una nuova produzione di Rigoletto. Ha debuttato alla Carnegie Hall con l'Orchestra del Met nel febbraio 2023.

    Nella stagione 2024-2025 spiccano i debutti sul podio della London Symphony Orchestra, Philharmonia Orchestra, Philharmonie de Luxembourg, New York Philharmonic, Detroit Symphony e San Diego Symphony, nonché i ritorni alla Danish National Symphony Orchestra, Philadelphia Orchestra, Pittsburgh Symphony, Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI.

    Nelle ultime stagioni, Rustioni ha diretto la London Philharmonic, City of Birmingham Symphony, Hallé Orchestra, BBC Symphony e Philharmonic, St Petersburg Philharmonic, Swedish Radio Symphony, Helsinki Philharmonic, Bergen Philharmonic, Philharmonique de Monte-Carlo, Bayerisches Staatsorchester, Staatsorchester di Stoccarda, Gürzenich Orchester Köln, Netherlands Philharmonic al Concertgebouw, Orchestra Nazionale del Belgio, Philharmonia Zürich, l'Orchestra Sinfonica di Barcellona (OBC) e la Filarmonica della Scala.

    Nell’estate del 2024, Rustioni ha concluso il suo mandato come direttore musicale dell'Ulster Orchestra, che ha riposizionato nel firmamento delle grandi orchestre del Regno Unito con tournée internazionali, incisioni discografiche e concerti ai BBC Proms. Per i risultati artistici ottenuti è stato nominato “Music Director Laureate” a partire dalla stagione 2024/25. È stato direttore principale dell'Orchestra della Toscana dal 2014 al 2020 e ha ricoperto il ruolo di direttore artistico fino al gennaio 2023, quando gli è stato riconosciuto il ruolo di Direttore Emerito.

    Ha debuttato in Giappone con Madama Butterfly alla Nikikai Opera nel 2014, ed è regolarmente tornato per esibirsi con la Kyushu Symphony Orchestra, HPAC Symphony Orchestra, Tokyo Symphony Orchestra, Osaka Philharmonic e Tokyo Metropolitan Symphony Orchestra.

    Rustioni ha inciso l'album di debutto di Aigul Akhmetshina per Decca con la Royal Philharmonic Orchestra. La sua discografia comprende un ampio repertorio per Deutsche Grammophon, Naxos, Dynamic, Opera Rara e Sony Classical. Nel 2022, Naxos ha pubblicato il DVD de Il galletto d'oro di Rimsky-Korsakov diretto da Barrie Kosky con l'Opéra National de Lyon.

    Rustioni ha iniziato la sua carriera nel 1993 come membro del Coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Ha conseguito i diplomi in Organo, Pianoforte e Direzione d’Orchestra al Conservatorio “G.Verdi” di Milano, dove ha anche seguito il rigoroso percorso di studi fino al corso superiore di Composizione Tradizionale, il Diploma d’Onore all'Accademia Musicale Chigiana di Siena nella classe di Direzione d’Orchestra, il Diploma del corso per Maestro di sala,accompagnatore e collaboratore di palcoscenico dell’Accademia del Teatro alla Scala, il Postgraduate/Master course della Royal Academy of Music di Londra dove è stato nominato artista “Associate” (ARAM).

    È residente a Londra con sua moglie, la violinista Francesca Dego, e la loro figlia.

Latest News

Upcoming Concerts

Sep 5, 2025

Venice, Italy

Gran Teatro La Fenice

Mahler: Symphony No. 4
(soprano: Rosa Feola)

La Fenice Fenice Orchestra
Rosa Feola, soprano

Get tickets

Sep 6, 2025

Venice, Italy

Gran Teatro La Fenice

Mahler: Symphony No. 4
(soprano: Rosa Feola)

La Fenice Fenice Orchestra
Rosa Feola, soprano



Get tickets

Sep 7, 2025

Venice, Italy

Gran Teatro La Fenice

Puccini - Tosca (new production)

La Fenice Fenice Orchestra and Choir
Alfonso Caiani, chorus master
Piccoli Cantori Veneziani
Diana D’Alessio, chorus master
Joan Anton Rechi, director
Chiara Isotton, Tosca
Riccardo Massi, Mario Cavaradossi
Roberto Frontali, Il barone Scarpia
Mattia Denti, Cesare Angelotti
Matteo Peirone, Il sagrestano
Cristiano Olivieri, Spoletta
Matteo Ferrara, Sciarrone


Get tickets

Latest Recordings